Rieducazione funzionale ragazzi DSA
I bambini e i ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento hanno difficoltà che riguardano le abilità scolastiche. Spesso non riescono a raggiungere una lettura fluida, a ricordare una tabellina piuttosto che una regola ortografica. E’ però possibile trovare strade alternative che portino comunque alla meta da raggiungere imparando e implementando l’utilizzo di strategie alternative come la costruzione di mappe concettuali, l’utilizzo di software e l’apprendimento del metodo di studio, centrato sulla conoscenza di sé, delle proprie debolezze ma soprattutto dei propri punti di forza. Fare questo, significa promuovere l’autonomia e rafforzare l’autostima. La famiglia ha un ruolo importante e deve essere accompagnata in un percorso di collaborazione positiva e di motivazione al raggiungimento degli obiettivi del proprio figlio. Per far si che i risultati siano efficaci e duraturi, è necessario una comunicazione costante con gli insegnanti, per condividere gli scopi da raggiungere e monitorare l’andamento degli apprendimenti. Grazie alla collaborazione di tutti gli attori di questa rete, è possibile favorire il benessere del bambino o del ragazzo con DSA, un apprendimento sereno, e un tempo dedicato allo studio che possa essere di qualità.
I bambini e i ragazzi con Disturbo Specifico dell’Apprendimento hanno difficoltà che riguardano le abilità scolastiche. Spesso non riescono a raggiungere una lettura fluida, a ricordare una tabellina piuttosto che una regola ortografica. E’ però possibile trovare strade alternative che portino comunque alla meta da raggiungere imparando e implementando l’utilizzo di strategie alternative come la costruzione di mappe concettuali, l’utilizzo di software e l’apprendimento del metodo di studio, centrato sulla conoscenza di sé, delle proprie debolezze ma soprattutto dei propri punti di forza. Fare questo, significa promuovere l’autonomia e rafforzare l’autostima. La famiglia ha un ruolo importante e deve essere accompagnata in un percorso di collaborazione positiva e di motivazione al raggiungimento degli obiettivi del proprio figlio. Per far si che i risultati siano efficaci e duraturi, è necessario una comunicazione costante con gli insegnanti, per condividere gli scopi da raggiungere e monitorare l’andamento degli apprendimenti. Grazie alla collaborazione di tutti gli attori di questa rete, è possibile favorire il benessere del bambino o del ragazzo con DSA, un apprendimento sereno, e un tempo dedicato allo studio che possa essere di qualità.
La nostra equipe
Dal 2001 siamo a servizio del territorio. Lavoriamo in rete con servizi pubblici e privati sia del settore clinico/sanitario che del settore educativo. In cosa crediamo? L’ascolto e’ il nostro punto di partenza.
dott. Alessandra Boni
dott. Grazia Gamberini
dott. Alessandra Guerrini
dott. Elisabetta Brighenti